
Per ottenere il panino al prosciutto perfetto ci vogliono gli ingredienti giusti e tanto amore per la cucina: se avete una panineria o un forno e volete proporre ai vostri clienti dei prodotti diversi e dal gusto intenso, potete provare ad impastare da soli i vostri panini seguendo questa semplice ricetta per realizzare degli squisiti panini all’olio.
Nonostante i lunghi tempi di attesa necessari per la lievitazione, i tempi di cottura sono piuttosto brevi, quindi potete avvantaggiarvi e preparare l’impasto il giorno prima per servire ai vostri clienti dei panini appena fatti, caldi di forno e farciti con gusto.
La nostra proposta è di utilizzare il Prosciutto Cotto Galbacotto, comodo nella versione già tagliata, abbinato alla cremosità del Formaggio Spalmabile Fresco Tenero Galbani Professionale e ad una spruzzata di aceto balsamico per accendere il tutto con una nota vivace.
-
Per preparare il panino al prosciutto, incominciare dall’impasto: scaldare l’acqua in un pentolino fino a farla intiepidire, quindi aggiungere il lievito, lo zucchero e farli sciogliere.
-
Setacciare la farina su una spianatoia e mescolarla con il sale, quindi aggiungere l’acqua e l’olio a filo, serbandone 15 ml e cominciare ad impastare.
-
Una volta ottenuta una palla densa ed omogenea di impasto, trasferirla in una ciotola, coprirla con un panno e lasciarla lievitare per 1 ora.
-
Trascorso il tempo di attesa, ricavare 8 palline di impasto di 60-50 g ciascuna, disporle su una leccarda da forno e rigarle al centro con una forchetta formando una croce.
-
Coprire con un panno e lasciare lievitare l’impasto per un’altra ora e preriscaldare il forno a 200°.
-
A questo punto spennellare la superficie delle porzioni di impasto con l’olio rimasto, quindi infornarle per 15 minuti o fino a quando la superficie non risulterà dorata.
-
Sfornare i panini e, una volta intiepiditi, aprirli a metà con un coltello a lama liscia.
-
Con una spatola, spalmare sulla base di ciascun panino il Formaggio Spalmabile Fresco Tenero Galbani Professionale e adagiarvi sopra le fette di Prosciutto Cotto Galbacotto.
-
Spruzzare su ciascun panino al prosciutto qualche goccia di aceto balsamico, quindi chiuderlo e servirlo a temperatura ambiente.
Le norme giuridiche italiane fanno distinzione tra l’aceto balsamico tradizionale e l’aceto balsamico di Modena IGP, più diffuso a livello commerciale: quest’ultimo, a differenza del primo, non necessita di lunghi tempi di invecchiamento (minimo due mesi e non per forza all’interno di botti lignee come per quello tradizionale): fino a tre anni per poter essere definito invecchiato.
Inoltre esso viene preparato unendo i mosti d’uva che possono essere concentrati, cotti o fermentati a una parte di aceto di vino che gli conferisce la nota vinosa e intensa, e talvolta a quantità regolamentate di caramello, che serve a stabilizzarne il colore.