
Le lasagne ai funghi sono una pietanza dal gusto inconfondibile e sono tra i primi piatti più amati dai clienti di ogni età.
Il piatto che verrà aggiunto al menù è quello di una lasagna in bianco, facile da preparare, dal profumo aromatico e dal sapore appetitoso.
I funghi champignon, insieme a quelli misti, verranno cotti con cipolla in olio e andranno ad arricchire una lasagna speciale, condita con salsa besciamella allo zafferano, preparata con Latte Locatelli e Burro Galbani, parmigiano grattugiato e Pecorino Cademartori.
-
Per realizzare le lasagne ai funghi tagliare la cipolla finemente e metterla in padella con un po’ d’olio extravergine d’oliva. Lasciare stufare per qualche minuto e aggiungere i funghi tagliati grossolanamente.
-
Aggiustare di sale e proseguire la cottura fino a quando i funghi non saranno diventati belli morbidi.
-
Preparare quindi la besciamella: mettere 170 g di Burro Galbani Professionale in una casseruola, unire la farina e mescolare con un cucchiaio di legno.
-
Aggiungere il Latte Locatelli caldo e mescolare il tutto con una frusta a mano.
-
Aggiungere lo zafferano, il sale e il pepe.
-
Mescolare fino al raggiungimento della giusta densità.
-
Prendere una pirofila o una teglia, imburrarla e mettere sul fondo uno strato di besciamella. Proseguire con uno strato di lasagne, un altro di besciamella, uno di funghi e una generosa spolverizzata di parmigiano grattugiato mischiato in precedenza con il Pecorino Cademartori grattugiato.
-
Continuare ad alternare gli strati nell’ordine indicato in precedenza fino a esaurimento degli ingredienti.
-
Ultimare con la pasta e con un ultimo strato di besciamella cosparso di formaggio e di fiocchetti di burro.
-
Cuocere le lasagne ai funghi in forno caldo a 200° per 25′; prima di servirla aspettare qualche minuto.
Le lasagne ai funghi rientrano tra i primi più ricercati dai clienti.
La ricetta proposta oggi può essere realizzata anche usando i funghi porcini; la besciamella può essere aromatizzata con la noce moscata al posto dello zafferano; anche la cipolla può essere sostituita dall’aglio, preferibilmente accompagnato da un trito di prezzemolo.
La preparazione può essere arricchita ulteriormente con l’aggiunta di Prosciutto Cotto Galbacotto Fetta Golosa Galbani.