L’insalata è una preparazione molto veloce che, se preparata ad arte, diventa un piatto completo e adatto a ogni esigenza. Può essere servita come antipasto, come contorno o fungere da piatto unico.
La sua versatilità è il suo punto di forza: è possibile prepararla in molti modi diversi, a seconda delle disponibilità degli ingredienti, della stagione e, soprattutto, della fantasia.
La ricetta che vi proponiamo oggi è quella dell’insalata di finocchi, che accompagneremo con arance, noci e una delicata spuma di Ricotta Santa Lucia al peperoncino dolce.
-
Per preparare l’insalata di finocchi, lavare e mondare i finocchi eliminando le foglie più esterne.
-
Tagliarli poi a fettine sottili e metterli in una boule con acqua e ghiaccio.
-
Sbucciare le arance, pelarle a vivo e tagliare a fettine
-
Unire in parti uguali un po’ di aceto di mele aromatizzato al miele con l’olio di oliva, un pizzico di sale, uno di pepe ed emulsionare fino a ottenere una vinaigrette.
-
In un frullatore mettere la Ricotta Santa Lucia, avviare e aggiungere olio extra vergine d’oliva fino alla consistenza desiderata.
-
Per assemblare l’insalata di finocchi, prendere un piatto piano e adagiare al centro qualche pezzetto di finocchio, intorno mettere le fettine di arancia come a creare un cerchio e condire con un po’ di vinaigrette.
-
Terminare decorando con qualche gheriglio di noce.
-
Aiutandovi con due cucchiai creare due quenelle di spuma di Ricotta Santa Lucia, posizionarle sul piatto e spolverarle con il peperoncino dolce.
-
L’insalata di finocchi è pronta per essere servita.
L’insalata di finocchi è ottima sia da sola sia se mescolata a insalata verde o alla “misticanza”: un insieme di verdure domestiche e selvatiche rigorosamente consumate a crudo. Con quest’ultima è possibile giocare anche con il contrasto di colori delle varie verdure, rendendo il piatto delizioso per il palato e accattivante per la vista.