
La fonduta di formaggio più famosa è quella valdostana ed è un composto di fontina, latte, burro e tuorli d’uovo, che una volta fatta sciogliere viene cosparsa di sottili fette di tartufo bianco. La ricetta è quella di una crema densa conosciuta con il nome di fonduta (dal piemontese “fondua” al francese “fondue”, il significato è “fusa”), una preparazione dalla sapidità avvolgente, talmente ricca e saporita che tra gli ingredienti della ricetta non è previsto il sale.
La fonduta di formaggio ha un gusto delizioso. Da notare che la preparazione che servirete ai vostri clienti non prevede l’impiego delle uova e nasce da un mix di tre formaggi: Emmental Président, gruyère e sbrinz, insaporiti con vino bianco, noce moscata, sherry e pepe.
-
Per preparare la fonduta di formaggio tagliare a scaglie sottili l’Emmental Président, il gruyère e il formaggio sbrinz. Metterli in una pentola con il vino bianco secco precedentemente lavorato con l’ausilio di una frusta insieme alla maizena. Sistemare il recipiente sul fuoco basso.
-
Aggiungere il pepe appena macinato, la noce moscata e mescolare continuamente con una spatola di legno fino a quando i formaggi si saranno sciolti e la fondue avrà assunto una consistenza cremosa.
-
Poco prima di servire la pietanza, mescolando aggiungere il vino sherry.
-
Poi mettere il caquelon sull’apposito fornellino a spirito e servire la fonduta di formaggio calda con i cubetti o i crostini di pane.
Non solo valdostana e ai tre formaggi, esiste infatti anche una fonduta svizzera in cui due tipi di formaggio tagliati a pezzi vengono insaporiti con noce moscata e portati lentamente a cottura con il vino bianco secco nell’apposito pentolino precedentemente strofinato con uno spicchio d’aglio.
Una preparazione appetitosa che diventa un’idea originale quando viene accompagnata con asparagi lessati o lamelle di funghi.
Interessante la versione speziata, che prevede l’impiego del parmigiano insieme alla panna. Un abbinamento arricchito dall’incontro di tre spezie: pepe, curcuma e noce moscata.
Diversa, ma altrettanto gustosa, la fonduta Bourguignonne, una preparazione che ha come protagonista la carne e non il formaggio. In questo caso è importante che la carne venga tagliata in cubetti. Questi ultimi, una volta immersi nell’olio bollente verranno accompagnati da salsine deliziose.
Per una versione più carica, i crostini di pane che accompagnano le fondute possono essere fritti in una noce abbondante di burro.