Président 1 L Panna UHT in brick da 1 L a elevato contenuto di materia grassa (minimo 35%)

La crema all’arancia che proponiamo oggi non è la solita crema pasticcera realizzata con il latte, la farina, la buccia d’arancia grattugiata, lo zucchero e i tuorli delle uova. Quella che, seguendo i nostri consigli culinari, inserite nel vostro menu è, infatti, una crema altrettanto buona, ma che non necessita di cottura e si realizza in modo più veloce e facile rispetto alla versione più conosciuta.
Al bando il pentolino e il fuoco, gli attrezzi necessari per realizzare questo dessert saranno la ciotola e la frusta, attrezzi fondamentali per montare la Panna Président, ingrediente principe della preparazione.
La crema all’arancia che servirete ai vostri clienti è un dolce al cucchiaio di successo e a prova di bis.
-
Per preparare la crema all’arancia mettere la marmellata d’arance in una ciotola con il brandy; quindi aggiungere lo zucchero, un pizzico di sale, il succo del limone e mescolare il tutto fino a ottenere un composto ben amalgamato.
-
Prendere una terrina, versare la Panna da montare Président e montarla con l’ausilio di una frusta; una volta montata unirla alla marmellata.
-
Amalgamare la crema all’arancia con delicatezza e metterla a raffreddare in frigorifero per 1 ora prima di servirla.
-
Una volta fredda, sistemarla in coppe e decorarla a piacere con riccioli di cioccolato o con scorza d’arancia candita.
A seconda del gusto che si vuole dare alla crema si può diminuire la dose del brandy e, volendo, si può aumentare quella della panna.
La crema all’arancia è perfetta servita con biscotti al burro, wafers o sfogliatine.
La ricetta proposta oggi è adatta anche per farcire prodotti da forno come torte, bigné, crostate e crostatine; è, inoltre, golosa per realizzare un rotolo preparato con la base di una torta senza grassi.
Questa crema si può preparare in pochi minuti con l’ausilio del frullatore, frullando insieme i vari ingredienti e aggiungendo come ultimo componente la panna montata a parte.